Linee guida per gli autori

Le proposte devono essere inviate via e-mail all'indirizzo
sabap-ca.quadernididattici@cultura.gov.it
Si sconsiglia di utilizzare l'upload del sito che per ragioni di sicurezza potrebbe bloccarsi al momento dell'invio.
Le proposte devono rispettare le norme indicate in queste Linee guida.
La sezione Articoli accoglie contributi inediti di ricerca archeologica in Sardegna. Le proposte inviate saranno sottoposte a peer review.
Il Notiziario accoglie comunicazioni in forma breve o preliminare relative ad attività di ricerca, restauro e valorizzazione dell'archeologia della Sardegna.
La rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, distribuiti con licenza CC BY-NC-ND 4.0 e non prevede costi di submission.

SCARICA LE LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

 

Norme redazionali

Le norme redazionali riportate di seguito si intendono inderogabili.

La versione del testo che verrà consegnata si intenderà definitiva.

La correzione sulle bozze dovrà limitarsi alla revisione degli eventuali refusi rimasti. Variazioni e

correzioni straordinarie, se non in caso di estrema necessità (da concordare con i curatori), non

saranno ammesse.

Gli autori garantiscono che il contenuto del proprio contributo, ivi comprese immagini, non viola

alcun diritto d'autore esistente, e solleva altresì la redazione della rivista da ogni responsabilità.

In calce al testo dovranno essere indicati

nome e cognome dell’autore/degli autori

indirizzo e mail

 

ARTICOLI

Testo

Lunghezza massima 30 cartelle (per testo e bibliografia).

Formattazione testo: carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5.

Formattazione note: carattere Times New Roman 10, riportate a piè di pagina con numerazione

automatica.

Le citazioni bibliografiche dovranno essere inserite in note a piè di pagina con numerazione

progressiva automatica e sciolte in Bibliografia a fine testo.

Il contributo dovrà essere accompagnato da un abstract in italiano e inglese di 500-800 caratteri

(spazi inclusi) e da 5 parole chiave in italiano e inglese.

Il testo dovrà essere allineato a sinistra, senza rientri e senza tabulazioni.

Quando si voglia dare particolare rilievo a qualche parola nel testo potranno essere utilizzati gli

apici (‘_ ’) , non è consentito l’uso del corsivo, da riservare a citazioni di titoli e parole in lingua

straniera. I brani riportati dovranno essere inseriti nel testo tra doppie virgolette basse («»), qualora

detti brani contengano a loro volta citazioni saranno indicate tra virgolette doppie in alto (“_”); non

è consentito l’uso del corsivo.

Eventuali tabelle o grafici dovranno essere fornite a parte in formato immagine.

 

Illustrazioni

Le illustrazioni (fotografie o disegni), in massimo di 30, devono essere consegnate in formato tiff o

jpg 300 dpi.

Non verranno accettate tavole composte dagli autori, ad eccezione di quelle comprendenti più

disegni di reperti. In questo caso ogni disegno deve essere contrassegnato con il numero o la lettera

corrispondente alla relativa descrizione riportata nella didascalia.

I rinvii alle immagini all’interno del testo dovranno essere indicati nella forma: (fig. 1), (figg. 1-2) ,

(fig. 1.1) oppure (tav. 1), (tav. 1.1),(tavv. 1-2).

Le didascalie devono essere fornite in un file a parte, con indicazione della fonte e del copyright

(autore/titolare dei diritti o riferimento bibliografico), accompagnate, nel caso, da autocertificazione

che ne attesti il permesso di stampa, secondo il seguente modello:

Fig. 1 - CABRAS - Loc. Mont'e Prama. Il saggio 1 (foto A. Usai)

Fig. 2 - CABRAS - Loc. Mont'e Prama. Planimetria generale (rilievo A. Usai, restituzione A. Agus)

Fig. 3 - CABRAS - Loc. Mont'e Prama. Il settore Nord-Est (da USAI 2018)

Tav. 1 - CABRAS - Loc. Mont'e Prama. 1. Il saggio 1 (foto A. Usai). 2. Il settore Nord-Est (da

USAI 2018)

 

Riferimenti bibliografici

I riferimenti bibliografici nelle note dovranno essere riportati con Cognome in maiuscolo e anno di

pubblicazione, la pagina o le pagine dopo due punti, con punto finale:

esempi

LILLIU 1988.

LILLIU 1988: 15.

LILLIU 1988: 15-17.

Se si tratta di due autori utilizzare la virgola, ad es. 

UGAS, ZUCCA 1984.

UGAS, ZUCCA 1984: 3.

UGAS, ZUCCA 1984: 3-10.

 

Se si tratta di più di due autori utilizzare Cognome del primo autore + et alii (in corsivo): esempi:

CANTINI et alii 2007.

CANTINI et alii 2007: 23.

CANTINI et alii 2007: 23-40.

Se si tratta di opere dello stesso autore e dello stesso anno, affiancare all’anno di edizione le lettere

a, b, c, etc.

esempi: 

CHESSA 1992a. 

CHESSA 1992b.

Nel caso di citazioni di opere dello stesso autore di anni diversi nella stessa nota il cognome dell'autore dovrà essere ripetuto prima di ogni anno (es. USAI 2016; USAI 2017; USAI 2018).

I riferimenti bibliografici dovranno essere sciolti in una bibliografia finale, redatta in ordine alfabetico secondo il cognome dell’autore e per ogni autore in ordine cronologico crescente e con una lettera minuscola in caso di opere pubblicate nello stesso anno, con punto finale, secondo gli esempi di seguito riportati.

Monografie o miscellanee

LILLIU 1988: G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal Paleolitico all'età dei nuraghi, Torino 1988. Se si

tratta di due autori utilizzare la virgola, ad es.

UGAS, ZUCCA 1984: G. Ugas, R. Zucca, Il commercio arcaico in Sardegna, Cagliari 1984.

con più di due autori:

CANTINI et alii 2007: F. Cantini, C. Cianferoni, R. Francovich, E. Scampoli, Firenze prima degli

Uffizi, Firenze 2007.

MILANESE et alii 2010: M. Milanese, P. Ruggeri, C. Vismara (eds), L'Africa Romana. I luoghi e

le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane, Atti del XVIII Convegno di Studio

(Olbia 11-14 dicembre 2008), Roma 2010.

 

Articoli in riviste

Nello scioglimento dovranno essere sempre indicati il numero della pagina iniziale e della pagina finale relative al contributo citato (con punto finale). I titoli delle riviste andranno sempre indicati in

forma estesa e non abbreviata. Nel caso di riviste elettroniche, dopo il punto finale aggiungere. "Disponibile su” e l’indirizzo web.

Esempi:

USAI 1998: A. Usai, Scavi nelle tombe di giganti di Tanca 'e Suei e di Tanca 'e Perdu Cossu

(Norbello, OR), Quaderni della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e

Oristano, 15, 1998, 122-149.

SANTONI, BACCO 1989: V. Santoni, G. Bacco, L’isolato A del villaggio nuragico di Seruci-

Gonnesa. Lo scavo dei vani 3 e 6, Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di

Cagliari e Oristano, 5, 1989, 39-64.

 

con più di due autori:

LUGLIÈ et alii 2006: C. Lugliè, F.-X. Le Bourdonnec, G. Poupeau, E. Atzeni, S. Dubernet, P.

Moretto, L. Serani, Early Neolithic obsidians in Sardinian (Western Mediterranean): the Su

Carroppu case, Journal of Archaeological Science, 34, 2006, 428-439.

 

rivista elettroniche:

SCARPIGNATO 2012: M. Scarpignato, Uno specchio con Afrodite ed Adone. Note sulla tomba 52

della necropoli amerina dell’ex consorzio agrario, 2012, Bollettino di Archeologia On line, 2,

2012, 1-7. Disponibile su http://www.bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it/bao_document/

2012_1/01_SCARPIGNATO.pdf

 

Articoli in Atti di Convegni e Opere collettive

Per gli atti di convegni e le opere collettive dovranno essere riportati il nome del curatore o dei

curatori seguiti rispettivamente da (ed) o (eds), in assenza, solo il titolo del volume.

L'abbreviazione "AA.VV" non dovrà essere usata.

 

Esempi:

UNALI 2010: A. Unali, Sulky: la ceramica attica a vernice nera, in M. Milanese, P. Ruggeri, C.

Vismara (eds), L'Africa Romana. I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province

africane, Atti del XVIII Convegno di Studio (Olbia 11-14 dicembre 2008), Roma 2010, 1227-1239.

DEPALMAS 2009: A. Depalmas, Il Bronzo medio della Sardegna, in Atti della XLIV Riunione

Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2009 , I, 123-130.

 

NOTIZIARIO

Lunghezza massima 3 cartelle (per testo, bibliografia e un massimo di 2 immagini).

Formattazione testo: carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5.

Il testo dovrà essere allineato a sinistra, senza rientri e senza tabulazioni.

Eventuali tabelle o grafici dovranno essere fornite a parte in formato immagine.

Non sono previste note.

I riferimenti bibliografici dovranno essere in calce al testo in forma estesa secondo le norme sopra

indicate.